Archivio notizie

 10-set-23
Il discorso del sindaco Francesco Ferrari in occasione dell'ottantesimo anniversario della Battaglia di Piombino 
Il discorso del sindaco Francesco Ferrari in occasione dell\'ottantesimo anniversario della Battaglia di Piombino 

Prima di tutto un ringraziamento a tutti i presenti alla cerimonia di oggi, alle autorità civili e militari, ai rappresentanti delle Forze dell’Ordine, alle associazioni d’arma, dei partigiani, dei reduci e dei combattenti e al Generale di Corpo d’Armata Domenico Rossi che oggi ci onora della sua presenza per celebrare con noi l’ottantesimo anniversario della Battaglia di Piombino.

Per questa importante celebrazione abbiamo voluto organizzare un calendario di iniziative con l’obiettivo di tenere viva la memoria degli avvenimenti, dei caduti, dei valori che questa ricorrenza porta con sé. Valori che, non mi stancherò mai di ripeterlo, non devono ridursi a una mera festa comandata. Devono rimanere vivi e vitali nelle menti di ognuno di noi. Devono continuare a guidare le nostre azioni di amministratori, come nel mio caso, ma soprattutto di cittadini e membri della comunità. Di tutti i messaggi che la Battaglia di Piombino porta con sé l’unità, il senso di comunità, è quello che più mi è caro. I piombinesi di ogni estrazione, di ogni orientamento politico e religioso, si sono uniti per combattere un nemico che stava cancellando ogni traccia di libertà. In quei momenti bui di violenza e privazione, i nostri padri si sono uniti con coraggio e abnegazione per combattere una delle piaghe più sanguinose mai viste in Europa: il nazifascismo. Hanno posto la libertà in cima alla scala dei valori e ci hanno consegnato un patrimonio inestimabile che noi, ogni giorno, dobbiamo continuare a difendere: la democrazia. La nostra speranza e il nostro impegno devono sempre essere rivolti a far sì che una tale privazione dei diritti non veda mai più la luce nel nostro Paese e che la democrazia conquistata da quegli uomini e quelle donne con sangue e sudore sia sempre l’unico faro, l’unica guida. Una donna straordinaria che durante la Resistenza combatteva con le Brigate Osoppo ha detto: “Il tempo ci ha ribattezzati Partigiani, ma noi eravamo Patrioti, io lo sono sempre stata e lo sono ancora”.
Sono le parole di Paola Del Din, la prima donna italiana a paracadutarsi in tempo di guerra, impresa che le è valsa la Medaglia d’oro al Valor militare.
È da qui che dobbiamo ripartire, dall’amore per la nostra terra. Lo stesso amore che ha fatto superare ogni differenza per un bene superiore: la difesa del loro Paese, del nostro Paese, da un nemico feroce che rischiava di distruggere ogni cosa. Grazie al loro sacrificio, che noi oggi celebriamo, la libertà e la democrazia sono un patrimonio per tutti. E questa non solo è la conquista più grande che la nostra Nazione possa vantare ma è anche l’unico, vero antidoto a qualsiasi deriva autoritaria. Il nostro compito è nutrire questa democrazia, tenere viva la memoria e continuare a perpetrare questi valori che sono di tutti. L’unico modo per rendere questo possibile è farlo insieme.
La storia ci insegna che ogni cambiamento, ogni evoluzione, nasce da un gruppo di individui coraggiosi e lungimiranti che, uniti da valori rivoluzionari, costruiscono nuovi modelli di cosa fare e come farlo. Sono convinto che questo sia il più alto esempio di libertà che possa esistere per una comunità. Ma è possibile solo uniti. L’unità è è ciò che separa il solo sopravvivere dal fare epoca e questo i nostri antenati lo sapevano bene. Un uomo solo non può costruire quello che loro, insieme, ci hanno consegnato. E noi, oggi, dobbiamo essere sentinelle a difesa dei preziosi doni che ci hanno tramandato: la democrazia, appunto, e la libertà.
Papa Giovanni Paolo II disse che “la libertà non consiste nel fare ciò che ci piace ma nell’avere il diritto di fare ciò che dobbiamo”. Chi ha combattuto la Battaglia di Piombino ha rivendicato a gran voce il diritto alla propria libertà e a quella di un’intera città liberandosi dalle catene del nazifascismo consapevoli che era un loro dovere di cittadini contribuire al futuro della propria terra. A questo mi appello per il futuro di Piombino. Alla nostra consapevolezza di cittadini di quello che dobbiamo fare, della rivoluzione alla quale dobbiamo continuare a contribuire per risollevare le sorti della nostra città, della responsabilità che abbiamo nei confronti della storia ma, soprattutto, del futuro. Il percorso l’abbiamo avviato e l’abbiamo fatto insieme. Continuiamo su questa strada, ispiriamoci ai nostri predecessori e facciamo sì che il loro sacrificio non sia mai vano.
Parafrasando: “la libertà non consiste nel fare ciò che ci piace ma nell’avere il diritto di fare ciò che è giusto e farlo insieme”.

 
 
 

Altre notizie correlate

Torna la Luminaria di San Cerbone: sabato 2 settembre alle 20 a Baratti
Torna la Luminaria di San Cerbone: sabato 2 settembre alle 20 a Baratti
25-ago-23
Sabato 2 settembre alle 20 Baratti tornerà ad ospitare la tradizionale Luminaria di San Cerbone, ...
Il discorso del sindaco Ferrari in occasione della Festa della Repubblica
Il discorso del sindaco Ferrari in occasione della Festa della Repubblica
05-giu-23
È sempre un grande piacere festeggiare a Riotorto la ricorrenza del 2 giugno: questo paese, questa comunità, ...
Bombardamento del rifugio del Castello: domenica 14 maggio inaugurazione della targa in memoria dei caduti
Bombardamento del rifugio del Castello: domenica 14 maggio inaugurazione della targa in memoria dei caduti
11-mag-23
Domenica 14 maggio alle 10 sarà scoperta la targa in memoria dei caduti nel bombardamento ad opera degli Alleati avvenuto ...
Il discorso del sindaco Francesco Ferrari in occasione del 78° anniversario della Liberazione
Il discorso del sindaco Francesco Ferrari in occasione del 78° anniversario della Liberazione
25-apr-23
Inizio rivolgendo un sentito ringraziamento a tutti i presenti alla cerimonia di oggi, alle autorità civili e ...

4 novembre: il Comune celebra la giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate
4 novembre: il Comune celebra la giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate
02-nov-22
Anche quest’anno il Comune di Piombino ha organizzato una cerimonia civile e religiosa in occasione della Giornata ...
 Moby Prince, ma noi non dimentichiamo: sabato le celebrazioni
Moby Prince, ma noi non dimentichiamo: sabato le celebrazioni
25-ott-22
Sabato 29 ottobre si terrà la cerimonia di commemorazione in memoria delle vittime del Moby Prince organizzata dal ...
Centro giovani, da oggi è possibile utilizzare gli spazi per feste di compleanno e ricevimenti
Centro giovani, da oggi è possibile utilizzare gli spazi per feste di compleanno e ricevimenti
29-set-22
Il Comune di Piombino mette a disposizione dei cittadini gli spazi del Centro giovani per organizzare feste di compleanno ...
79 esimo anniversario della Battaglia di Piombino: domenica le celebrazioni
79 esimo anniversario della Battaglia di Piombino: domenica le celebrazioni
07-set-22
Si terrà domenica 11 settembre l'evento organizzato dal Comune in occasione del 79 esimo anniversario della Battaglia ...

Il discorso del sindaco Francesco Ferrari in occasione della cerimonia del 25 aprile
Il discorso del sindaco Francesco Ferrari in occasione della cerimonia del 25 aprile
25-apr-22
Innanzitutto voglio rivolgere un ringraziamento a tutti i presenti alla cerimonia di oggi, alle autorità civili e ...
GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE, IL 4 NOVEMBRE PIOMBINO CELEBRA IL CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO
GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE, IL 4 NOVEMBRE PIOMBINO CELEBRA IL CENTENARIO DEL MILITE IGNOTO
02-nov-21
In occasione delle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre ...