Archivio notizie

 07-ago-23
“Sui passi di Elisa”: l’arte contemporanea per valorizzare la bellezza di Piombino
“Sui passi di Elisa”: l’arte contemporanea per valorizzare la bellezza di Piombino

Incastonato in un angolo vicino alle Mura leonardesche, da oggi il Belvedere Elisa Bonaparte ospita la lettura in chiave artistica proposta da Marina Meoni: un’opera che impreziosisce uno dei luoghi più cari ed amati da Elisa, che proprio immediatamente sopra al belvedere, a picco sul mare, aveva scelto di far costruire la sua reggia a Piombino.

Il progetto nasce per valorizzare e far rivivere i luoghi simbolo dell’identità collettiva con interventi artistici in site specific. Per far questo, il Comune aveva varato un bando il cui scopo era quello di recuperare, valorizzare e rendere fruibile la struttura architettonica del Belvedere attraverso un’operazione progettuale artistica che riuscisse a coniugare territorio, elementi storici e architettonici con la figura di Elisa Bonaparte, che questi luoghi ha caratterizzato in maniera indelebile.

Marina Meoni è l’autrice dell’opera risultata vincitrice, curata dalla storica dell’arte Alessandra Barberini, che oggi, anniversario della morte della Principessa di Piombino, è stata ufficialmente inaugurata.

L’intervento artistico costruisce un percorso nel quale, attraverso ampi archi, si giunge ad una seduta fronte mare, studiata per ricordare i sofà tête-à-tête tipici della tradizione francese, alla quale Elisa apparteneva.  I materiali sono stati selezionati per evocare la storia di Piombino, antica e recente, ed essere in piena armonia paesaggistica con il contesto storico ed architettonico che vogliono valorizzare. Il progetto, realizzato con il contributo professionale di ingegneri, architetti e geologi, ha ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza e del Genio civile.

“Abbiamo voluto dare ad artisti e creativi l’occasione di cimentarsi in un progetto di vera e propria committenza pubblica – spiega il sindaco Francesco Ferrari -: siamo felici oggi di donare ai piombinesi e ai visitatori un percorso suggestivo che declina l'arte non solo nel concetto di bellezza ma anche di fruizione dei luoghi. Lo scopo è accompagnare i visitatori alla scoperta di uno degli angoli più suggestivi della città, invogliando alla sosta e a vivere con calma lo stupendo panorama, creando un ambiente armonioso che l’opera esalta con discrezione. Si tratta infatti di un intervento che ha massimo rispetto della location in cui è stato calato, dandogli valore e rendendolo fortemente caratterizzante ed attrattivo”.

L’artista
Giovane talento emergente nel panorama artistico e museale toscano, Marina Meoni nasce a Pontedera (PI) nel febbraio 1996; molto presto capisce la sua natura creativa e dirige la sua formazione scolastica ed accademica verso le discipline dell’arte, che cerca costantemente di coltivare, perfezionare ed esperire in ogni sua forma e manifestazione. Attratta in particolar modo dalle discipline dello spettacolo e dal teatro in particolare, inizia prestissimo a frequentare l’ambiente teatrale: segue la compagnia Histrio al teatro di Castelfranco di sotto (PI) come responsabile di sala e di palco, ma il desiderio di entrare a far parte di quel mondo fantastico, nel quale poter mettere in scena la sua fantasia, la spinge a voler caratterizzare e professionalizzare la sua naturale predisposizione iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti di Firenze e diplomandosi con il massimo dei voti in Scenografia / Progettazione Arti Applicate.
Da quel momento, numerosi sono i concorsi creativi a cui partecipa, ideando numerosi progetti artistici che hanno ricevuto l’approvazione ed il finanziamento regionale per la loro realizzazione concreta. Continua la sua formazione, caratterizzandola ulteriormente, partecipando e vincendo nel 2019 un premio speciale, bandito dalla Regione Toscana, per “Costruttore del Ferro”, assieme al Certificato di Qualifica di “Saldatore” EN ISO 9606-1:2017 rilasciatole dall’IIS (Istituto Italiano della Saldatura). Fra le collaborazioni più illustri, dal 2016 al 2019 quella con il Maggio Musicale Fiorentino e la Compagnia Lirica “Orfeo in scena” di Pisa, compagnie per le quali progetta, realizza e gestisce scenografie per numerose opere e stagioni.
Mancava ancora un tassello per conferire alla sua innata creatività e perizia tecnica il potere evocativo del sogno: il contatto e l’esperienza diretta con l’arte. Nasce così nel 2018 la stretta collaborazione con lo scultore irlandese Paddy Campbell, col quale approfondisce le tecniche della scultura e della lavorazione del metallo, studiandone accuratamente il lavoro, mentre si occupa della gestione ed organizzazione del lavoro artistico a Firenze, le mostre in Italia e in Irlanda.
Nel frattempo, anche il cinema esercita in lei un irresistibile richiamo: come set designer si occupa dell’ideazione e realizzazione di numerosi allestimenti scenografici per cortometraggi indipendenti, fino ad allacciare collaborazioni con festival di teatro internazionali, fra i quali Festival Internazionale di Teatro In Fonte Veritas del Centro di Teatro Internazionale di Firenze , per il quale ha ideato e progettato numerose scenografie trasportabili per gli appuntamenti del festival in Russia, Belgio, Lituania e Francia; dal 2019 collabora stabilmente con l’azienda di installazioni artistiche di Firenze Opera Set, per la quale ha progettato installazioni in occasione della Mostra Biennale dell’Artigianato e per le celebrazioni dedicate da Firenze al genio di Leonardo da Vinci.

 
 
 

Altre notizie correlate

Mostra fotografica “Gente di Piombino” di Pino Bertelli
Mostra fotografica “Gente di Piombino” di Pino Bertelli
28-set-23
Sarà inaugurata venerdì 29 settembre alle ore 17.30 al Castello di Piombino l’esposizione fotografica ...
Tutti a teatro! - Presentazione Stagione Teatrale 2023/2024  Mercoledì 27 settembre, ore 18 – Teatro Metropolitan
Tutti a teatro! - Presentazione Stagione Teatrale 2023/2024 Mercoledì 27 settembre, ore 18 – Teatro Metropolitan
25-set-23
L’atteso programma della nuova stagione teatrale sarà presentato questo mercoledì, 27 settembre, alle ...
Al via Ottobre Libri 2023
Al via Ottobre Libri 2023
22-set-23
Tornano gli appuntamenti di OttobreLibri, la tradizionale rassegna dedicata al libro e alla lettura organizzata dal Comune ...
Mostre d’arte al Castello: numeri in costante crescita, nuovi appuntamenti in cantiere
Mostre d’arte al Castello: numeri in costante crescita, nuovi appuntamenti in cantiere
21-set-23
Il Castello di Piombino, monumento simbolo della città, è sempre più un punto di riferimento per mostre ...

​​​​​​​80° anniversario dell’affondamento del piroscafo Andrea Sgarallino
​​​​​​​80° anniversario dell’affondamento del piroscafo Andrea Sgarallino
20-set-23
Sabato 23 settembre, ore 10 - Sala Consiliare del Comune di Piombino Si svolgerà il prossimo 23 settembre l’incontro ...
Ultimo appuntamento con i Concerti del Chiostro 2023
Ultimo appuntamento con i Concerti del Chiostro 2023
28-ago-23
Dopo il grande successo dei precedenti eventi, grande conclusione della rassegna concertistica “I Concerti del Chiostro”, ...
Piombino Jazz e altre note: via all’edizione 2023
Piombino Jazz e altre note: via all’edizione 2023
25-ago-23
Via all’edizione 2023 della rassegna Piombino Jazz e altre note con la direzione artistica di Marino Alberti e il contributo ...
Tornano “I concerti del Chiosco”: primo appuntamento giovedì 3 agosto
Tornano “I concerti del Chiosco”: primo appuntamento giovedì 3 agosto
31-lug-23
Torna anche quest’anno la Rassegna concertistica “I Concerti del Chiostro” a Sant’Antimo, organizzati ...

Mercoledì 26 luglio “Insieme al Luna park”, serata inclusiva al Luna park estivo
Mercoledì 26 luglio “Insieme al Luna park”, serata inclusiva al Luna park estivo
25-lug-23
Mercoledì sera 26 luglio il luna park estivo di Piombino organizza, insieme al Comune di Piombino e alla sua Consulta ...
Il “tour dantesco” in bicicletta di Giorgio Battistella fa tappa a Piombino
Il “tour dantesco” in bicicletta di Giorgio Battistella fa tappa a Piombino
19-lug-23
Il “tour dantesco” in bicicletta di Giorgio Battistella fa tappa a Piombino – Giovedì 20 luglio ...