Archivio notizie

 01-giu-23
Concorso d’idee “I souvenir di Piombino”: presentazione dei progetti vincitori
Concorso d’idee “I souvenir di Piombino”: presentazione dei progetti vincitori

È stata inaugurata stamattina, nella sala Giovanardi di Palazzo Appiani, l’esposizione dei souvenir creati in seguito al concorso d’idee voluto dall’Amministrazione comunale di Piombino. La mostra rimarrà aperta al pubblico sia oggi, giovedì 1 giugno, che domani, venerdì 2 giugno, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30.

“Siamo orgogliosi di presentare oggi i “souvenir di Piombino” – dichiarano il sindaco Francesco Ferrari e l’assessore al Turismo Sabrina Nigro - idee progettuali sorprendenti, capaci di esprimere con creatività aspetti storici, artistici, naturalistici che appartengono all’identità di Piombino, utili a promuoverla ben oltre i nostri confini. Questi prodotti, ognuno nella propria particolarità, potranno materialmente raccontare il nostro territorio e la nostra storia, offrendo ai visitatori un ricordo che possa rinnovare le emozioni vissute qui a Piombino e – perché no – convincere a tornare.”

Ecco dunque quali sono le cinque idee che proponiamo per raccontare il territorio, i futuri “souvenir di Piombino”:

Diffusore d’ambiente Diadema Cosmetici - Linea ““Amphora di Baratti. Il profumo degli Dei” – 1° classificato

Il progetto racconta una delle anime del territorio: il suo patrimonio archeologico.

Ispirandosi ad uno dei capolavori indiscussi dell'antichità romana giunti fino a noi, Diadema ha prodotto una fragranza in grado di creare un prezioso ricordo olfattivo della visita a Piombino. Il diffusore d’ambiente è dedicato infatti a una delle più importanti divinità rappresentata sull’Anfora di Baratti, straordinario reperto in argento del IV secolo d.C.. esposto al Museo archeologico del Territorio di Populonia a Piombino: la dea Afrodite, divinità femminile del pantheon greco, simbolo di bellezza e della passione amorosa, nonché dea “profumata” per eccellenza. Il contenitore del diffusore richiama la forma dell’anfora, ed è concepito come un oggetto di design che con la sua bellezza possa soddisfare anche i clienti più esigenti. La dimensione è importante, la profumazione gradevole e al tempo stesso persistente, creata con le piante sacre alla dea, la rosa e la melagrana.

L’Amphora di di Baratti, il profumo degli Dei è creata da Diadema Cosmetici con la consulenza storica di Cinzia Murolo.

Un biscotto dedicato a Simonetta Cattaneo – 2° classificato

Intriga il senso del gusto ma anche l’immaginario artistico il souvenir di cui è protagonista Simonetta Cattaneo, nobildonna cinquecentesca, ineguagliabile icona della bellezza rinascimentale grazie alle opere di Sandro Botticelli, un mito che giunge fino ad oggi.

Una parte non molto conosciuta della sua storia è la sua parentela con la famiglia Appiani, e soprattutto che la nobildonna visse buona parte della sua giovani vita a Piombino, cittadina di cui era innamorata. È della donna che incarnò la Venere e la Primavera l’immagine riprodotta sul biscotto, una specialità alimentare e gastronomica realizzata con l'uso di prodotti e materie prime provenienti dal territorio come farina, latte d'asina, miele, e un vino liquoroso prodotto per 50 anni a Piombino. Il biscotto nasce dall’idea di Alessandra Benati e dal suo studio dalla storia alle materie prime nutraceutiche, e sarà creato nella cucina dello chef Ivan Lovizzetto.

La Torre dell’Orologio come contenitore per acquisti e regali – 3° classificato

Secondo le più recenti indagini di settore, quello enogastronomico è il souvenir tra i più apprezzati dagli italiani. Questo progetto personalizza ulteriormente l’acquisto dei prodotti enogastronomici di qualità realizzando un packaging in cartone che riproduce uno dei monumenti simbolo della città: la torre dell’orologio del Palazzo comunale. Questa confezione può abbellire un regalo, ed è adatta ad ospitare una bottiglia da 75 cl, insieme ad altri oggetti. La Torre dell'Orologio è senz’altro uno degli edifici più amati dai piombinesi e caratterizza lo skyline del centro storico, immediatamente riconoscibile anche dai turisti che visitano la città. La torre risale al 1598, anche se ha subito successive modifiche (1934-1938), ed insieme al Palazzo Comunale, è sempre stata rappresentata sulle cartoline postali d’epoca come uno degli scorci più tipici e suggestivi.

Il progetto è stato ideato da Maurizio Filippini.

Plvmbi, il peluche a forma di drago degli Appiani – 4° classificato

Nella gamma dei souvenir non manca un ricordo dedicato ai più piccoli. Il progetto vincitore propone la realizzazione di un draghetto di peluche con i tre colori della città: l’azzurro del cielo, il blu del mare e il verde del promontorio.

Il draghetto è ispirato al “Drago degli Appiani”, l’antico stemma della famiglia omonima, prima Signori e poi Principi del piccolo ma antico Stato di Piombino. Camminando per le strade del centro storico e delle frazioni, è facile trovare molte epigrafi che riportano il segno della casata. Il simbolo del drago si ripete anche in molte delle monete dell’antica casata, come ad esempio sul “Testone”, moneta coniata da Jacopo VII nella zecca di Piombino, nel 1596. Il nome del Souvenir sarà “PLVMBI”, ispirandosi al nome riportato sulla moneta, abbreviazione di “Plvmbini”, antico nome di Piombino. Il progetto ideato è ideato da AREA 57 ONLUS/ODV.

Una linea di oggetti impreziositi da immagini artistiche – 5° classificato

La terza idea propone due linee di souvenir di qualità la cui caratteristica è la decorazione: ad impreziosire gli oggetti, in ceramica ed in tessuto, immagini artistiche realizzate da una pittrice che ritraggono le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche di Piombino. Un’ampia gamma di oggetti che possono rispondere ai bisogni più disparati, oggetti del quotidiano ma anche da collezione.

La linea di articoli in ceramica comprenderà infatti piatti, tazze, campanelle, magneti e due misure diverse di palle di Natale, mentre la linea in stoffa, prevalentemente cotone, proporrà t-shirt, grembiuli, guanti da cucina. Il progetto è stato ideato da Valtere Boni - Cartoleria Charlie

 
 
 

Altre notizie correlate

Inaugurata la ciclabile di Baratti
Inaugurata la ciclabile di Baratti
05-giu-23
É stato inaugurato questa mattina il primo tratto della ciclopedonale di Baratti che collega Populonia stazione al ...
Concorso di idee “Souvenir di Piombino”,- Presentazione dei progetti vincitori
Concorso di idee “Souvenir di Piombino”,- Presentazione dei progetti vincitori
29-mag-23
Il Comune di Piombino presenta i vincitori del concorso d’idee “Souvenir di Piombino”: cinque progetti ...
Commercio itinerante in aree costiere: riaprono i termini per la presentazione delle domande
Commercio itinerante in aree costiere: riaprono i termini per la presentazione delle domande
12-mag-23
Considerato l’interesse suscitato dall’iniziativa, il Comune ha deciso di riaprire i termini per l’assegnazione ...
Il Comune estende la stagione turistica
Il Comune estende la stagione turistica
24-apr-23
Il Comune di Piombino, in accordo con l’Ufficio circondariale marittimo, ha emesso un’ordinanza che consente ...

Il Festival di architettura del Mic a Piombino
Il Festival di architettura del Mic a Piombino
30-nov-22
“Abitare la vacanza” è il festival dell'architettura risultato vincitore del bando “Festival ...
20Eventi, venerdì appuntamento con “Incanto di un mito” l’omaggio al maestro Ennio Morricone
20Eventi, venerdì appuntamento con “Incanto di un mito” l’omaggio al maestro Ennio Morricone
10-ago-22
Venerdì 12 agosto ore 21.30, prenotazioni su eventipiombino.it Giunti quasi alla fine della terza edizione del ...
Diaccioni in festa, tre giornate dedicate ai 50 anni dei Diaccioni
Diaccioni in festa, tre giornate dedicate ai 50 anni dei Diaccioni
02-ago-22
L’associazione Quelli che...ai Diaccioni e i volontari, con il patrocinio del Comune di Piombino, hanno organizzato ...
Torna “La Notte bianca” nelle vie del centro
Torna “La Notte bianca” nelle vie del centro
27-lug-22
Venerdì 29 luglio dalle 20 le vie del centro si coloreranno con “La Notte bianca”: l’iniziativa, ...

Un nuovo servizio navette per collegare la Costa est e Riotorto alla città
Un nuovo servizio navette per collegare la Costa est e Riotorto alla città
15-lug-22
Con la partenza del Festival 20Eventi parte da oggi, venerdì 15 luglio fino al 15 agosto, il servizio navette che ...
Al via il Festival 20Eventi: domani primo appuntamento con Ernia
Al via il Festival 20Eventi: domani primo appuntamento con Ernia
14-lug-22
Venerdì 15 luglio alle 21.30, prenotazioni su eventipiombino.it, Ticketone e alla biglietteria dell'area concerti Parte ...