Sabato 27 sarà l’ultimo giorno utile per visitare “H2O. Le vie dell’acqua a Piombino”: un viaggio dal Medioevo al XX secolo, la mostra documentaria allestita presso la ex chiesa di Sant’Antimo sopra i canali, a cura dell’archivio storico del Comune di Piombino e dell’associazione B.A.Co. .
Saranno due gli eventi finali organizzati nell’ambito della mostra.
Venerdì 26 maggio, ore 17.30 :
“L'acqua oggi come risorsa", conferenza tecnico scientifica.
Sarà un pomeriggio dedicato ad un tema di particolare attualità, le problematiche delle risorse idriche: dalle attività gestionali dell'acquedotto di Campo all'Olmo ai controlli sulla qualità e regimazione delle acque con aspetti sugli interventi necessari di manutenzione e distribuzione di questo bene così prezioso, l’acqua come risorsa da tutelare.
I relatori saranno:
Mirco Brilli, direttore Lob (Line of business) Servizio Idrico Integrato ASA.
Valentino Sereni, già tecnico della prevenzione Igiene e Sanità Pubblica ASL Toscana Nord Ovest.
Giancarlo Vallesi, presidente Consorzio di Bonifica n°5 Toscana Costa.
modera Maria Meini, capo servizi del quotidiano “Il Tirreno” Piombino – Cecina.
Gli esperti illustreranno la gestione del servizio idrico a Piombino ed in Val di Cornia tra passato, presente e futuro.
Partendo da una analisi quanti qualitativa della falda della Val di Cornia, saranno analizzate le opere idrauliche eseguite negli anni e il livello di servizio raggiunto.
Saranno approfondite le criticità odierne, l’andamento della siccità e il come affrontarle, grazie alle opere realizzate e in fase di realizzazione e le soluzioni a lungo termine.
Saranno presentate le migliori pratiche per il risparmio idrico, la potabilizzazione, il recupero delle acque reflue depurate sia per uso industriale che agricolo e sistemi alternativi di ricarica delle falde in un’ottica di diversificazione produttiva e garanzia del servizio in ogni circostanza.
Un breve focus sulle fontane di AQ di quartiere e nelle scuole, per il rispetto dell’ambiente grazie alla minor plastica prodotta e smaltita, nonché per il risparmio delle famiglie e per un servizio capillare sul territorio per il benessere del cittadino.
L’ultimo evento avrà luogo sabato 27 maggio, alle ore 10 :
“Alla scoperta delle antiche fonti e pozzi”, visita in città con Mauro Carrara.
Ritrovo e partenza presso la sede della mostra.
Gli orari di visita della mostra sono dalle ore 16,30 alle 19,30 ; sabato anche la mattina dalle 10,00 alle 12,00.
Per informazioni ci si può rivolgere all’Archivio storico:
archiviostorico@comune.piombino.li.it , tel. 056563361 .