Archivio notizie

 24-mag-23
Il Torrione del Rivellino diventa “Monumento vivo”
Il Torrione del Rivellino diventa “Monumento vivo”

Da oggi il Torrione del Rivellino non sarà più solo uno dei monumenti-simbolo di Piombino ma è ufficialmente un “Monumento vivo”.

Il Comune di Piombino ha infatti accolto la richiesta presentata dall’Associazione Monumenti Vivi, e frutto del lavoro di un gruppo, in particolare di Mauro Ferri di Monumenti Vivi e di Paolo Maria Politi di Monumenti Vivi Toscana & dintorni. La proposta ha una motivazione specifica: nel torrione nidifica infatti una particolare colonia di uccelli, appartenenti alla specie Rondone pallido Apus pallidus, che costruisce i propri nidi nelle caditoie sommitali appendendoli alle pareti, creando una sorta di “amaca”, una modalità finora non documentata altrove nel nostro Paese, al di fuori di un solo precedente, ovvero nella Torre di Calafuria a Livorno.

I Monumenti Vivi sono edifici che rappresentano veri e propri centri di biodiversità, in un ambiente interamente costruito dall’uomo e povero di elementi naturali. Chi li gestisce attua misure di protezione e interventi di gestione che garantiscono alla fauna l’applicazione concreta delle disposizioni normative che la tutelano. Si tratta in prevalenza di edifici e siti del nostro patrimonio culturale, nei quali si realizza la tutela integrata dei beni culturali e ambientali, nell’interesse delle generazioni presenti e future. L’Associazione Monumenti Vivi si occupa proprio di sensibilizzare sull’importanza e la necessità di tutela della biodiversità animale accolta da un edificio, soprattutto se storico.

Molte le attività in programma per diffondere quanto più possibile l’iniziativa , in collaborazione con l’associazione Monumenti Vivi: tra queste, l’organizzazione di un evento di sensibilizzazione in occasione della partecipazione annuale al World Swift Day, giornata mondiale per la tutela e la conoscenza di questi instancabili uccelli migratori.

 
 
 

Altre notizie correlate

Giovani in musica 3, al via i concerti dei giovani talenti toscani
Giovani in musica 3, al via i concerti dei giovani talenti toscani
30-mag-23
Torna venerdì 16 e 30 giugno per il terzo anno consecutivo, e per la prima volta al ...
Eventi in chiusura della mostra “H2O. Le vie dell’acqua a Piombino”
Eventi in chiusura della mostra “H2O. Le vie dell’acqua a Piombino”
25-mag-23
Sabato 27 sarà l’ultimo giorno utile per visitare “H2O. Le vie dell’acqua a Piombino”: ...
EARTHEART, dai trovatori ai cantautori - Teatro Metropolitan, 24 maggio 2023, ore 21
EARTHEART, dai trovatori ai cantautori - Teatro Metropolitan, 24 maggio 2023, ore 21
22-mag-23
Appuntamento il prossimo mercoledì 24 maggio al teatro Metropolitan con lo spettacolo EARTHEART - dai trovatori ai ...
Il Maggio dei Libri, appuntamento martedì 23 maggio con lo storico Franco Cardini
Il Maggio dei Libri, appuntamento martedì 23 maggio con lo storico Franco Cardini
19-mag-23
In arrivo un nuovo evento de “Il Maggio dei Libri”, edizione 2023, la rassegna di promozione della lettura e ...

Prosegue “Il Maggio dei Libri” - Appuntamento il 19 maggio con Piera Ventre, autrice de Gli spettri della sera
Prosegue “Il Maggio dei Libri” - Appuntamento il 19 maggio con Piera Ventre, autrice de Gli spettri della sera
17-mag-23
Prosegue “Il Maggio dei Libri”, la rassegna di promozione della lettura e del libro organizzata dalla Biblioteca ...
Convegno “Lo sviluppo dell’acquacoltura come settore strategico: normativa, mercato e formazione” – Lunedì 15 maggio alle ore 9 in sala Consiliare
Convegno “Lo sviluppo dell’acquacoltura come settore strategico: normativa, mercato e formazione” – Lunedì 15 maggio alle ore 9 in sala Consiliare
13-mag-23
Lunedì prossimo, 15 maggio 2023, si svolgerà nella sala Consiliare del Comune di Piombino alle ore 9 il seminario ...
Domenica 14 maggio al Rivellino la prima “Festa della Rondine”
Domenica 14 maggio al Rivellino la prima “Festa della Rondine”
11-mag-23
La prima edizione della Festa della Rondine si svolgerà il prossimo 14 maggio alle ore 17,30 al Rivellino. Durante ...
Incontri con la Scienza 2023 - Einstein e la teoria che ha cambiato il mondo
Incontri con la Scienza 2023 - Einstein e la teoria che ha cambiato il mondo
11-mag-23
Albert Einstein è conosciuto principalmente come lo scienziato che ha rivoluzionato la teoria della gravità ...

Maggio dei libri: la rassegna prosegue con Sasha Naspini
Maggio dei libri: la rassegna prosegue con Sasha Naspini
10-mag-23
Prosegue “Il Maggio dei Libri”, la rassegna di promozione della lettura e del libro organizzata dalla Biblioteca ...
Torna il 6 maggio il Palio degli Arcieri di Santa Anastasia, patrona di Piombino
Torna il 6 maggio il Palio degli Arcieri di Santa Anastasia, patrona di Piombino
03-mag-23
Ritorna, dopo l’interruzione degli ultimi anni, il Palio degli Arcieri in occasione di Santa Anastasia, patrona ...