Si è svolta sabato scorso 25 marzo nella sala Consiliare la presentazione del libro “Percorsi di donne per la costruzione della cittadinanza” di Raffaella Biagioli e di Maria Concetta Mondello, a cura dell’Assessore alle Pari opportunità Carla Bezzini e presentato da Pablo Gorini. L’incontro, molto partecipato, è stato aperto dal sindaco Francesco Ferrari.
Il libro offre una esauriente trattazione del contesto storico e sociale nel quale si è svolta la vicenda esistenziale di Norma Rosignoli, con uno sguardo particolare sulle vicende novecentesche della nostra città.
Una donna straordinaria, che per tutta la sua vita ha lottato dando un contributo importante al movimento delle donne per la loro emancipazione e ha fatto della sua vita e della sua esperienza un modello per più generazioni. Visionaria, moderna e lungimirante, Norma Rosignoli ha anticipato molto di ciò che che è apparso con chiarezza solo successivamente, ma che lei nella sua intelligenza viva, fatta di testa e di cuore, aveva compreso bene.
Grazie anche al suo forte impegno nasce a Piombino il CIASA; anticipa la nascita, nella nostra città, dell’Università della Terza Età , fonda il Gruppo del Volontariato Sociale nella Pubblica Assistenza, sarà una delle prime e poche donne a essere eletta nel Consiglio comunale, sarà componente della prima Commissione per le Pari Opportunità del Comune di Piombino.
Una sala gremita e una dibattito ricco di contributi ha ricordato come questa donna sia un patrimonio culturale la cui eredità deve raccolta ed elevata ad esempio.