Archivio notizie

 27-mar-23
Maschere dal teatro e dal mondo, al Castello di Piombino una mostra per celebrarle
Maschere dal teatro e dal mondo, al Castello di Piombino una mostra per celebrarle

Dal 7 al 23 aprile il Castello di Piombino ospiterà la mostra "La maschera in scena", promossa dal Comune di Piombino in collaborazione con Matan Teatro e Maschera scenica APS.

Si tratterà di un viaggio alla scoperta di un oggetto affascinante e dai molteplici significati.

Ad accompagnare l’inaugurazione, prevista venerdì 7 aprile alle 17, l'intervento pianistico di Leonardo Merlini dell'Associazione Etruria Classica.

Saranno in mostra oltre 60 maschere realizzate dai sedici mascherai del collettivo nazionale La Maschera scenica APS, e si spazierà tra opere da collezione, di uso scenico e di uso privato.

La mostra vuole anche essere un omaggio e un riconoscimento a un mestiere artigianale tra i più caratteristici del nostro patrimonio culturale.

"Il Castello torna ad aprire le sue porte questa volta per accompagnarci nel mondo suggestivo e istrionico della maschera - dice Francesco Ferrari, sindaco di Piombino - Abbiamo voluto accompagnare lo spettatore alla conoscenza di questo strumento espressivo che ha origini antichissime ed è indissolubilmente legato alla storia della narrazione e alla creatività dell'uomo. Ancora una volta, il nostro Castello diventa palcoscenico di un contenuto culturale di pregio, in linea con la proposta che questa Amministrazione ha pensato e voluto per uno dei nostri gioielli più preziosi."

Durante le giornate di apertura della mostra ci sarà la possibilità di partecipare con prenotazione a un laboratorio di costruzione di maschere della Commedia dell'Arte in cartapesta (dai 14 anni) e in cuoio (dai 18 anni), a cura di Gaia Geri e Daniele Gargano; il percorso si concluderà domenica 23 aprile dalle ore 15 con una giornata dedicata all'uso della maschera a cura della realtà teatrale Fraternal Compagnia (Bologna), che da più di venti anni si occupa di promozione e diffusione della commedia e che, nella stessa giornata si esibirà alle 18 in una lezione spettacolo dal titolo "La maschera in commedia".

"Il progetto parte dalla volontà di portare sul territorio un evento d’arte e di artigianato che potrà affascinare e stupire il pubblico di ogni età e provenienza geografica - dichiarano Riccardo Bartoletti e Lorenzo Frediani di Matan Teatro, che ha curato l’organizzazione - saranno esposte maschere antiche del teatro greco e latino, della Commedia dell'Arte, della tradizione balinese, fino a maschere di uso privato. Sarà un percorso cronologico, perché le prime testimonianze di maschere risalgono addirittura al neolitico, e ci sembrava giusto rendere a chi visiterà la mostra il sapore di un piccolo viaggio nel tempo. Durante la visita sarà possibile osservare (e partecipare) alla costruzione dal vivo di maschere, un processo sicuramente unico che fa del teatro materia viva”.

La mostra sarà a ingresso libero e osserverà il seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30. Nei giorni 9 e 10 aprile la mostra sarà aperta dalle 15 alle 19.30.

Per info: www.matanteatro.eu - info@matanteatro.eu - 3475054211

Per info su costi e prenotazioni del seminario di costruzione maschere (entro lunedì 10 aprile, massimo 5 partecipanti a seminario): 3475054211

 

 

 
 
 

Altre notizie correlate

Giovani in musica 3, al via i concerti dei giovani talenti toscani
Giovani in musica 3, al via i concerti dei giovani talenti toscani
30-mag-23
Torna venerdì 16 e 30 giugno per il terzo anno consecutivo, e per la prima volta al ...
Eventi in chiusura della mostra “H2O. Le vie dell’acqua a Piombino”
Eventi in chiusura della mostra “H2O. Le vie dell’acqua a Piombino”
25-mag-23
Sabato 27 sarà l’ultimo giorno utile per visitare “H2O. Le vie dell’acqua a Piombino”: ...
Il Torrione del Rivellino diventa “Monumento vivo”
Il Torrione del Rivellino diventa “Monumento vivo”
24-mag-23
Da oggi il Torrione del Rivellino non sarà più solo uno dei monumenti-simbolo di Piombino ma è ufficialmente ...
EARTHEART, dai trovatori ai cantautori - Teatro Metropolitan, 24 maggio 2023, ore 21
EARTHEART, dai trovatori ai cantautori - Teatro Metropolitan, 24 maggio 2023, ore 21
22-mag-23
Appuntamento il prossimo mercoledì 24 maggio al teatro Metropolitan con lo spettacolo EARTHEART - dai trovatori ai ...

Il Maggio dei Libri, appuntamento martedì 23 maggio con lo storico Franco Cardini
Il Maggio dei Libri, appuntamento martedì 23 maggio con lo storico Franco Cardini
19-mag-23
In arrivo un nuovo evento de “Il Maggio dei Libri”, edizione 2023, la rassegna di promozione della lettura e ...
Prosegue “Il Maggio dei Libri” - Appuntamento il 19 maggio con Piera Ventre, autrice de Gli spettri della sera
Prosegue “Il Maggio dei Libri” - Appuntamento il 19 maggio con Piera Ventre, autrice de Gli spettri della sera
17-mag-23
Prosegue “Il Maggio dei Libri”, la rassegna di promozione della lettura e del libro organizzata dalla Biblioteca ...
Convegno “Lo sviluppo dell’acquacoltura come settore strategico: normativa, mercato e formazione” – Lunedì 15 maggio alle ore 9 in sala Consiliare
Convegno “Lo sviluppo dell’acquacoltura come settore strategico: normativa, mercato e formazione” – Lunedì 15 maggio alle ore 9 in sala Consiliare
13-mag-23
Lunedì prossimo, 15 maggio 2023, si svolgerà nella sala Consiliare del Comune di Piombino alle ore 9 il seminario ...
Domenica 14 maggio al Rivellino la prima “Festa della Rondine”
Domenica 14 maggio al Rivellino la prima “Festa della Rondine”
11-mag-23
La prima edizione della Festa della Rondine si svolgerà il prossimo 14 maggio alle ore 17,30 al Rivellino. Durante ...

Incontri con la Scienza 2023 - Einstein e la teoria che ha cambiato il mondo
Incontri con la Scienza 2023 - Einstein e la teoria che ha cambiato il mondo
11-mag-23
Albert Einstein è conosciuto principalmente come lo scienziato che ha rivoluzionato la teoria della gravità ...
Maggio dei libri: la rassegna prosegue con Sasha Naspini
Maggio dei libri: la rassegna prosegue con Sasha Naspini
10-mag-23
Prosegue “Il Maggio dei Libri”, la rassegna di promozione della lettura e del libro organizzata dalla Biblioteca ...