Archivio notizie

 30-nov-22
Il Festival di architettura del Mic a Piombino
Il Festival di architettura del Mic a Piombino

“Abitare la vacanza” è il festival dell'architettura risultato vincitore del bando “Festival di Architettura II”, indetto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Sono stati 25 i progetti partecipanti, tra i quali ne sono stati selezionati nove, e il raggruppamento primo nella graduatoria è risultato quello delle associazioni culturali “plug_in” (capofila), “U-BOOT”, “BACo Baratti Architettura e arte Contemporanea Archivio Vittorio Giorgini”, “LandWorks”, con il sostegno del Comune di Trinità d'Agultu, Comune di Piombino, Comune di Castelbianco, e di Ordine Architetti Ppc Sassari, Ordine Architetti Savona.
Il progetto prevede tre siti - Costa Paradiso (SS), Colletta di Castelbianco (SV), Baratti-Piombino (LI) - in tre regioni: Sardegna, Liguria, Toscana. Ogni sito ha in comune una presenza di architetture residenziali per le vacanze degli italiani: a Costa Paradiso le architetture di Alberto Ponis, a Colletta di Castelbianco il borgo recuperato da Giancarlo De Carlo, a Baratti le opere di Vittorio Giorgini.

“Saranno 7 giorni di eventi – racconta Marco Del Francia, Presidente di BACo - tra convegni, laboratori per bambini, proiezioni, mostre, installazioni, dibattiti e visite guidate a Casa Esagono e all’Archivio Vittorio Giorgini. Sarà l’occasione per favorire la conoscenza dell’architettura contemporanea al fine di ampliare la consapevolezza, il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini sui temi afferenti la qualità, la salvaguardia e la valorizzazione sostenibile del paesaggio antropizzato e naturale, in linea con l’obiettivo 13 dell’Agenda2030”.

“È una bella opportunità per la nostra città e per il territorio - dichiara il sindaco Ferrari -  che è stato premiato per un progetto di alta qualità che guarda alla valorizzazione dei beni architettonici contemporanei come Casa Esagono e ai temi di assoluta urgenza da affrontare come quello dei cambiamenti climatici. Una settimana durante la quale Piombino e Baratti godranno di una enorme visibilità nazionale, con tanti ospiti e pubblico che visiteranno le opere di Vittorio Giorgini e la nostra città”.

Il Festival si svolgerà ad aprile 2023 e vede la collaborazione di ENEA - Agenzia nazionale, ISTI CNR-Pisa, AAA/Italia - Associazione nazionale Archivi Architettura contemporanea, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica - Università di Sassari, INArch Toscana, Ordine degli Architetti di Firenze - Fondazione Architetti Firenze, Ordine degli Architetti PPC di Livorno, SOUx a domicilio Piombino CASA Esagono, INArch Liguria, con un Partner internazionale (previsto dal Bando) individuato nella Maison de l'Architecture et de la Ville PACA di Marsiglia e Actar Publishers.
I curatori scientifici, sotto la direzione di Emanuele Piccardo, sono Marco Del Francia, Maria Pina Usai, Maria Elena Buslacchi, Giacomo Airaldi, Anna Moreno, GRRIZ Mattia Paco e Rizzi Luigi Greco.

 
 
 

Altre notizie correlate

Stagione teatrale: mercoledì 29 marzo “La Bottega del caffè con Michele Placido”
Stagione teatrale: mercoledì 29 marzo “La Bottega del caffè con Michele Placido”
27-mar-23
Mercoledì 29 marzo alle ore 21 appuntamento al Teatro Metropolitan con lo spettacolo “La Bottega del ...
Maschere dal teatro e dal mondo, al Castello di Piombino una mostra per celebrarle
Maschere dal teatro e dal mondo, al Castello di Piombino una mostra per celebrarle
27-mar-23
Dal 7 al 23 aprile il Castello di Piombino ospiterà la mostra "La maschera in scena", promossa dal Comune ...
Presentazione del libro “ Percorsi di donne per la costruzione della cittadinanza”
Presentazione del libro “ Percorsi di donne per la costruzione della cittadinanza”
27-mar-23
Si è svolta sabato scorso 25 marzo nella sala Consiliare la presentazione del libro “Percorsi di donne per la ...
Piombino scrive - Presentazione de \
Piombino scrive - Presentazione de "La felicità altrove” di Cristina Quochi
23-mar-23
Martedì 28 marzo vedrà l’ultimo appuntamento di stagione della rassegna “Piombino scrive: libri ...

	  	Piombino scrive, appuntamento il 23 marzo con \
Piombino scrive, appuntamento il 23 marzo con "Storie e leggende della città degli Appiani e dei Boncompagni Ludovisi” di Enrico Sole
20-mar-23
Nuovo appuntamento per  la rassegna “Piombino scrive: libri a KM 0!”, organizzata dalla Biblioteca Falesiana ...
La primavera sboccia sulle mura leonardesche di Piombino con I tulipani di Wander and Pick
La primavera sboccia sulle mura leonardesche di Piombino con I tulipani di Wander and Pick
18-mar-23
La primavera sboccia a Piombino con i tulipani del progetto Wander and Pick: grazie alla collaborazione tra il Comune di ...
Stagione concertistica – Appuntamento con Gemma New e Alessio Bax venerdì 17 marzo alle ore 21
Stagione concertistica – Appuntamento con Gemma New e Alessio Bax venerdì 17 marzo alle ore 21
15-mar-23
La neozelandese Gemma New dirigerà l’ouverture di Beethoven per il dramma Egmont di Goethe e la Sinfonia n° ...
Le scuole di musica in concerto per sostenere le ragioni del no al rigassificatore
Le scuole di musica in concerto per sostenere le ragioni del no al rigassificatore
14-mar-23
Domenica 19 marzo gli allievi delle scuole di musica piombinesi daranno vita ad un concerto collettivo organizzato dal CCN ...

Piombino scrive- Sabato 11 marzo 2023 presentazione di \
Piombino scrive- Sabato 11 marzo 2023 presentazione di "Genio e memoria. Storia di cittadini illustri nativi e adottivi di Gavorrano e del suo territorio” di Franco Balloni
10-mar-23
Sabato 11 marzo alle 17,00 torna in Biblioteca civica Falesiana un nuovo appuntamento del ciclo di incontri ...
Souvenir di Piombino: selezionati i cinque progetti vincitori del concorso di idee
Souvenir di Piombino: selezionati i cinque progetti vincitori del concorso di idee
10-mar-23
Il Comune, tramite i lavori della commissione giudicatrice, ha scelto i cinque progetti più creativi per promuovere ...