“Il Tenco Ascolta” torna a Piombino con un doppio appuntamento: ospiti d’eccezione Paola Turci e Daniele Silvestri
Martedì 26 e mercoledì 27 luglio ore 21.30, prenotazioni su eventipiombino.it
Il Festival 20Eventi è pronto ad ospitare le due giornate de "Il Tenco Ascolta": martedì 26 e mercoledì 27 luglio vedranno sul palco, al fianco degli artisti emergenti del circuito del Club Tenco e agli ospiti internazionali, due grandi musicisti italiani come Paola Turci e Daniele Silvestri. I due eventi sono organizzati grazie alla collaborazione nata tra il Comune di Piombino, la Pro Loco Piombino e Pomodori Music; a presentare le serate i giornalisti Sara Chiarei e Duccio Pasqua.
Paola Turci chiuderà la prima delle due serate, domani martedì 26 luglio, che vedrà come ospiti anche Musica da Ripostiglio, Alessandro Fiori, Tutti Fenomeni e, come artista internazionale, Eileen Rose.
A chiudere la seconda serata, mercoledì 27 luglio, invece, sarà Daniele Silvestri che salirà sul palco dopo Djelem Do Mar, Marta Ferradini e James Maddock insieme a Brian Mitchell. Alle due serate, saranno presenti per il Club Tenco sia il presidente Sergio Staino che il responsabile artistico Sergio Secondiano Sacchi e Graziella Corrent, membro del direttivo.
Il Tenco Ascolta è un’occasione per incontrare la musica di qualità di domani dando spazio a giovani e talentuosi artisti emergenti: alcuni tra i musicisti che partecipano avranno l’opportunità di essere invitati al Premio Tenco, la Rassegna della canzone d’autore di Sanremo, che è stato il trampolino di lancio di artisti come Paolo Conte, Daniele Silvestri, Vinicio Capossela, Gianna Nannini, Samuele Bersani, Sergio Cammariere e molti altri.
Oltre alle due serate di musica, quest'anno si aggiunge un terzo appuntamento: martedì 26 luglio alle 19.30 al Caffè Letterario La Cittadella sarà presentato il libro di Duccio Pasqua, il conduttore delle due serate al fianco di Sara Chiarei, dal titolo "Storie di straordinaria Fonia” (Bertoni, 2022) scritto insieme a Foffo Bianchi e Francesca Gaudenzi. Ospite dell'appuntamento sarà Riccardo Fogli.
In dialogo con gli autori ci sarà Lorenza Boninu; ell’occasione sarà possibile fare una apericena al costo di 15 euro con prenotazione obbligatoria al 376 0565260.
Il libro racconta la musica italiana da una prospettiva inedita: quella di Rodolfo "Foffo" Bianchi, musicista, produttore e ingegnere del suono che racconta cinquant'anni di storia della canzone con fatti, curiosità e aneddoti. Il frutto di una straordinaria carriera tra studi di registrazione e palchi. Gli esordi da sassofonista e cantante che lo portano fino al Festival di Sanremo, nel 1969. Gli anni da produttore della RCA, in cui realizza dischi leggendari con Renato Zero, Patty Pravo, Rino Gaetano, Anna Oxa, Claudio Baglioni e con le grandi band del progressive italiano. Un libro dedicato agli amanti della storia della canzone italiana e ai curiosi di scoprire come sono stati realizzati dischi storici e grandi concerti.