-Corriere Etrusco-
Il programma prevede due serate di rilievo venerdì 2 e sabato 3 agosto, durante le quali il mare sarà il vero protagonista all’interno della bellissima cornice di Piazza Bovio, di fronte allo storico Palazzo Appiani.
Venerdì 2 Agosto alle ore 21.30 si terrà la conferenza dal titolo “Delfini e Balene di Toscana…da amare. Il Promontorio di Piombino nel Santuario dei Cetacei” con interventi di esperti del settore, dell’ARPAT (Direzione Regionale) e dell’Associazione CE.TU.S. Una tematica rispetto alla quale la nostra città è particolarmente coinvolta, in quanto firmataria, nel 2012, del protocollo d’intesa del progetto Pelagos, Il Santuario dei Cetacei. Il santuario in territorio italiano è stato istituito nel 1991 come area naturale marina protetta di interesse internazionale e comprende le regioni Liguria, Sardegna e Toscana, oltre alla Francia e al Principato di Monaco. La serata sarà l’occasione per scoprire i bellissimi mammiferi marini che vivono in questo ampio tratto di mare, le ultime ricerche, lo stato attuale della situazione ambientale e la biodiversità. Filmati e proiezioni ci trasporteranno nel suggestivo mondo dei cetacei.
L’iniziativa di sabato 3 agosto, sempre alle ore 21.30 in piazza Bovio, sarà invece dedicata alla storia con la conferenza dal titolo “8 – 22 Settembre 1943: Il destino dell’Andrea Sgarallino”. Per l’occasione sarà proiettato il nuovissimo film/documentario del regista Fabio Maiorino, prodotto dalla 1 + 1 Film di Roma. Nuove interviste con storici italiani e stranieri, le testimonianze dei familiari delle vittime, inediti documenti di archivio e filmati d’epoca dell’Istituto Luce ci riporteranno indietro nel tempo, all’affondamento del piroscafo A. Sgarallino, che è stato definito l’episodio di siluramento nave passeggeri più drammatico, avvenuto nelle acque italiane durante la seconda guerra mondiale. Interverranno Umberto Canovaro, Alessandro Dondoli e Stefano Milianelli, nipote dell’ultimo sopravvissuto alla tragedia.