ven 07 apr, 2017
I Comuni insieme per il rilancio di Montioni Comunicato stampa associato
Comuni di Campiglia Marittima, Follonica, Massa Marittima, Piombino e Suvereto
Un protocollo ed un gruppo di lavoro unico tra i Comuni di Campiglia Marittima, Follonica, Massa Marittima, Piombino e Suvereto, per sviluppare azioni destinate a garantire la tutela, la valorizzazione e la conservazione dei beni del patrimonio agricolo, forestale ed ambientale del Parco di Montioni
Con precedenti atti, i Comuni di Campiglia Marittima, Follonica, Massa Marittima, Piombino e Suvereto, a fronte della nuova normativa della Regione Toscana su parchi ed aree protette, avevano deliberato in modo unitario di mantenere il Parco di Montioni come entità unica nella forma di una riserva regionale (non figurando più, tra le casistiche, quella del Parco interprovinciale).
La Legge regionale 30/2015 e successive modifiche, stabilisce che le funzioni relative alla gestione delle riserve naturali regionali siano esercitate dalla Regione stessa e che i comuni, singoli o associati, in conformità agli atti di programmazione e di indirizzo regionali, possano svolgere, attraverso specifica convenzione, attività operative connesse alla gestione di queste riserve naturali e dei siti della Rete Natura 2000, realizzando interventi relativi a progetti specifici oggetto di finanziamento comunitario, statale, regionale.
Avviato con i precedenti atti l'iter per questo riconoscimento da parte della Regione, i 5 Comuni hanno definito un nuovo Protocollo con lo scopo di collaborare per sviluppare azioni destinate a garantire la tutela, la valorizzazione e la conservazione dei beni del patrimonio agricolo, forestale ed ambientale del Parco di Montioni.
Si crea adesso lo strumento di un gruppo di lavoro unitario, competente e multidisciplinare, coinvolgendo anche Parchi Val di Cornia e Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere.
L'azione principale oggetto del gruppo di lavoro è la messa a punto del Piano di valorizzazione del Parco di Montioni, che in particolare delinei proposte per organizzare percorsi naturalistici, completi delle indicazioni necessarie per i frequentatori;
definire un piano di pubblicizzazione del Parco (inserimento ed utilizzo di siti web, segnaletica viaria attorno al Parco stesso, organizzazione degli accessi);
fare la ricognizione delle strutture edilizie presenti per definirne ipotesi di uso e destinazione, per poi individuare la forma e le modalità di promozione;
censire e pianificare interventi di recupero e valorizzazione del patrimonio storico-culturale;
definire un progetto di percorsi bike ed ippici, anche di collegamento con le aree costiere e le altre riserve o parchi (coinvolgendovi associazioni ed operatori turistici);
collegamento al CNR, alla regione ed alle associazioni qualificate, per la promozione di forme compatibili di agricoltura e gestione forestale (creando anche occupazione).
In sostanza, i 5 Comuni non intendono aspettare la conclusione dell'iter di riconoscimento da parte della Regione, bensì utilizzare questo periodo di indeterminatezza del sistema di gestione dell'intera area per aggiornare il piano di configurazione del Parco, definire interventi (a breve e medio termine) da proporre alla Regione stessa per i quali poter accedere a finanziamenti.
Anche negli ultimi due anni, pur nell'incertezza sul futuro di Montioni e la scarsità di risorse, si sono fatte manutenzioni, realizzati interventi di sistemazione di alcuni percorsi e promosso iniziative.
Con questa scelta, il gruppo di lavoro vuole mettere nero su bianco il progetto unitario e strategico di evoluzione di questa grande area, costruendo relazioni e sinergie con gli altri Parchi, aprendo quindi una nuova stagione.
Gli obiettivi sono sia di restituire pienamente la conoscenza e l'accessibilità di questa preziosa zona a cittadini e turisti (zona ricca di aspetti ambientali, storici e culturali di notevole interesse), sia di promuovere attività funzionali a questi scopi ed allo sviluppo del territorio (culturale e sociale, turistico ed agroforestale).
|
|
Condividi questo contenuto
Notizie e Comunicati correlati
ven 13 apr, 2018
Nessun danno ambientale nell'area archeologica di Poggio al Mulino. Sulla questione del taglio dei pini nell'area scavi, l'amministrazione comunale conferma quanto già uscito sulla stampa, e cioè che il taglio degli alberi è stato ....
|
mar 27 mar, 2018
Un finanziamento di 48 mila euro circa per la progettazione di un tratto di pista ciclabile tra Perelli e Torre Mozza, nell'ambito del progetto “Intense“ itinerari turistici sostenibili dell'area transfrontaliera.
“Intense” è ....
|
lun 26 mar, 2018
Slitta di una settimana l'apertura dei parcheggi costieri gestiti dalla Parchi Val di Cornia sulla Costa Est. A causa del maltempo infatti, l'ufficio tecnico del Comune non ha potuto effettuare i lavori di manutenzione necessari alla riapertura delle ....
|
ven 02 feb, 2018 Al via l'avviso pubblico per l'assegnazione di cinque “Punti Blu” sul territorio comunale, chioschi con possibilità di noleggio ombrelloni e sdraio, attrezzature sportive e infoPoint.
Saranno collocati due sulla costa Est (Perelli1 ....
|
lun 12 giu, 2017 Si è svolta oggi venerdì 9 giugno in sala consiliare la Consulta dei comuni costieri promossa da Anci Toscana per fare il punto sulle principali questioni del settore che riguardano i territori della costa e dei comuni insulari. Un appuntamento ....
|
ven 09 giu, 2017 Anche quest'anno, sulla base di un accordo raggiunto tra i Comuni di Piombino, San Vincenzo, Campiglia Marittima, Suvereto e Sassetta, i residenti nei cinque Comuni possessori della tessera prepagata Parking Pass, potranno parcheggiare liberamente anche ....
|
gio 08 giu, 2017 Politiche del mare e demanio marittimo. Venerdì 9 giugno si svolge a Piombino, nella sala consiliare del Comune, una riunione della Consulta dei Comuni toscani costieri convocata da Anci Toscana al fine di condividere e mettere a fuoco le problematiche ....
|
gio 25 mag, 2017 Approvato ieri dal consiglio comunale il regolamento per la gestione del demanio marittimo. Un documento che disciplina le concessioni demaniali sulle spiagge in un momento in cui, con l'entrata in vigore della direttiva Bolkestein, tutte le concessioni ....
|
mar 16 mag, 2017 Tutela, valorizzazione e conservazione dei beni del patrimonio agricolo, forestale e ambientale del Parco di Montioni. Con questi obiettivi domani, mercoledì 17 maggio alle 10 presso il Comune di Follonica, verrà sottoscritto un protocollo ....
|
mar 09 mag, 2017
Confermata anche per il 2017 la Bandiera blu alla spiaggia della Sterpaia, nel Comune di Piombino. Qualità delle acque, gestione delle risorse ambientali, qualità dei servizi alla balneazione, educazione ambientale sono i quattro parametri ....
|
gio 01 dic, 2016 La giunta municipale ha approvato in questi giorni il progetto esecutivo per la ricostruzione del ponte sul fosso Focecchiola a Baratti, demolito dalle acque a seguito dell'alluvione del 28 novembre 2015. Il costo complessivo dell'opera è di 97 ....
|
mer 30 nov, 2016 Nei prossimi giorni partiranno i nuovi trattamenti contro la processionaria sui pini presenti nel territorio del Comune. Ad effettuare i trattamenti sarà la ditta “Ipecos” srl di Grosseto, che si è aggiudicata la gara pubblica. ....
|
mar 20 set, 2016 Si è conclusa in questi giorni la procedura di assegnazione della rotatoria di Baratti, vera e propria porta di ingresso all'area pregiata di Baratti e Populonia, secondo la formula dell'adozione in sponsorizzazione.
“Un progetto importante ....
|
gio 25 ago, 2016 La direzione regionale agricoltura e sviluppo rurale ha deciso, lo scorso 23 agosto, di prorogare il divieto di accensione fuochi fino al 15 settembre, valutando come elevate le condizioni di rischio per l'innesco e la propagazione degli incendi boschivi.
Il ....
|
lun 01 ago, 2016 Inizia da questo fine settimana un servizio integrativo di sorveglianza nei parcheggi della Costa Est.
In seguito alle molte segnalazioni di furti avvenuti in questa area, il Comune di Piombino e la Parchi Val di Cornia SpA si sono attivati per ....
|
lun 11 lug, 2016 Firmato il nuovo accordo tra ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, regione Toscana e comune di Piombino per la gestione coordinata e integrata delle attività di valorizzazione del parco archeologico di Baratti-Populonia.
L'area ....
|
lun 04 lug, 2016 Il sindaco di Piombino Massimo Giuliani si esprime in merito al futuro utilizzo del promontorio di Piombino (area naturale protetta di interesse locale, ANPIL) anche a seguito delle vicende che hanno portato ad una raccolta di firme avviata da un comitato ....
|
ven 13 mag, 2016 Confermata anche per il 2016 la Bandiera blu alla spiaggia della Sterpaia, nel Comune di Piombino. Qualità delle acque, gestione delle risorse ambientali, qualità dei servizi alla balneazione, educazione ambientale sono i quattro parametri ....
|
gio 07 apr, 2016 Continuano le iniziative in attesa della “100 di Montecristo”, la regata di altura tra i tesori dell’arcipelago prevista dal 20 al 22 maggio con partenza da Piombino, piazza Bovio, il 21 maggio.
Venerdì 8 aprile alle 18 a Marina ....
|
lun 21 mar, 2016 Fa benissimo l’Associazione CostaToscana CambiaVerso a richiamare l’attenzione sulla fragilità e il gravissimo rischio che corre l’arenile di Baratti e su questo trova e troverà piena collaborazione del Comune di Piombino ....
|
ven 18 mar, 2016 Da lunedì 21 marzo sarà in vendita la “TOSAP Parking Pass”, tessera prepagata per i residenti dei cinque comuni della Val di Cornia proprietari o comproprietari di auto, che consente soste illimitate per tutta la stagione 2016, ....
|
gio 31 dic, 2015 “Nelle ultime settimane si sono rincorse notizie di ogni genere relativamente alle ipotesi di riqualificazione e riconversione funzionale dell'ex centrale termoelettrica di Tor del Sale. Sono usciti nomi e riferimenti di potenziali investitori e ....
|
mar 03 nov, 2015 L’ondata di maltempo dei giorni scorsi ha creato notevoli danni e disagi in tutta l’area di Baratti.
Gli archeologi, i tecnici e gli operatori della Parchi Val di Cornia SpA stanno proseguendo nei sopralluoghi per verificare le condizioni ....
|
lun 12 ott, 2015 Revisione dei canoni di affidamento dei servizi balneari sulla Costa Est. Con una recente delibera, la giunta comunale ha consentito alla società Parchi Val di Cornia di attuare la revisione dei canoni ai balneari.
Attualmente, sulla base dei ....
|
ven 02 ott, 2015 La cerimonia ieri pomeriggio nella sala consiliare: «Coinvolgere la cittadinanza nella cura di ciò che appartiene alla città»
Una richiesta diffusa di occuparsi di spazi pubblici a conferma del fatto che ai cittadini sta cuore ....
|
ven 11 set, 2015 Recupero del sarcofago etrusco di Baratti. Una vicenda che meritava un chiarimento, dopo la discussione che si è sviluppata nei giorni scorsi. Per questo l’assessore ai lavori pubblici Claudio Capuano e l’assessore alla cultura Paola ....
|
ven 04 set, 2015 Partire dall’identità del territorio e cercare una sinergia con tutti i soggetti interessati. Con questo spirito si è svolto questa mattina presso l’oasi del WWF un primo incontro in cui i rappresentanti degli investitori che ....
|
mar 14 apr, 2015 Un parco divertimenti galleggiante direttamente in mare, sulla costa Est, tra Torre Mozza e Carbonifera, composto da piattaforme gonfiabili di varie dimensioni, funzioni e colori, con percorsi, giochi e attività. acquatico gonfiabile.
L’amministrazione ....
|
mer 18 feb, 2015 Si è svolto ieri, lunedì 16 febbraio, in Regione un incontro tecnico politico tra regione, provincia di livorno e comune di Piombino sul tema dell’erosione costiera a Baratti.-
“Stiamo lavorando per mettere la parola fine ad ....
|
mer 17 dic, 2014 Prima valutazione degli effetti degli interventi realizzati nel 2013 e nuovi progetti per la difesa della costa. Il 6° seminario sulla protezione delle risorse della costa del Comune di Piombino, che si è svolto ieri martedì 16 dicembre ....
|
mar 16 dic, 2014 Due interventi di rimozione delle alghe nel corso dell’anno invece di uno sulla spiaggia di Salivoli e provvedimenti più frequenti per la risistemazione dell’arenile.
La giunta ha approvato venerdì scorso il testo di un nuovo ....
|
lun 15 dic, 2014 Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il seminario sulla conservazione dell’habitat e la protezione delle risorse della Costa del Comune di Piombino. Questa occasione di studio e approfondimento è stato organizzato dall’Assessorato ....
|
mar 09 dic, 2014 Santuario Pelagos. Promossa la proposta di Piombino per il rinnovo biennale della carta di partenariato.
E’ arrivata lo scorso martedì la comunicazione ufficiale del rinnovo dell’adesione di Piombino alla carta di partenariato del ....
|
mer 26 mar, 2014 Approvato in consiglio comunale il Regolamento urbanistico del Comune di Piombino, lo strumento che governerà le trasformazioni territoriali per i prossimi 5 anni a Piombino.
Ad esprimere voto favorevole PD, Italia dei Valori che aveva espresso ....
|
ven 06 dic, 2013 A seguito del decreto legislativo approvato in Parlamento legato al federalismo demaniale, anche il Comune di Piombino ha fatto richiesta all’Agenzia del Demanio di trasferimento di beni attualmente ancora di proprietà demaniale. Si tratta ....
|
lun 18 nov, 2013
Da alcuni giorni l’oasi WWF degli Orti Bottagone, insieme ad altre sei aree toscane fa parte del novero delle zone umide di importanza internazionale in base alla Convenzione di Ramsar: il decreto ministeriale è stato pubblicato sulla Gazzetta ....
|
gio 18 lug, 2013 Sabato 20 e domenica 21 luglio si svolgerà l’iniziativa dal titolo "Marenostrum. Conoscere e vivere il mare del Santuario Pelagos”.
Dopo la firma, nell’anno 2012, da parte dei Comuni di San Vincenzo e Piombino della Carta di Partnerariato ....
|
mer 15 mag, 2013 Confermato anche per il 2013 il prestigioso riconoscimento della “Bandiera Blu” per la spiaggia del Parco naturale della Sterpaia. La consegna è avvenuta questa mattina, 14 maggio, a Roma presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. ....
|
ven 12 ott, 2012 Al via l’intervento per il ripristino morfologico del sistema dunale e retrodunale della Costa Est, da Tor del Sale fino a Torre Mozza esclusa. Dopo un periodo piuttosto lungo di arresto, la provincia di Livorno ha sbloccato i lavori che sono stati ....
|
|
Eventi correlati
Luogo evento: Parco archeologica di Baratti e Populonia Data: sab 28 mar, 2015
|
Luogo evento: Parco Archeologico di Baratti e Populonia Data: dom 14 apr, 2013
|
|
|